Strudel di spinaci
Ricetta facile e veloce con foto

Ingredienti per 4 persone
700 grammi di spinaci surgelati
250 grammi di ricotta di mucca
pasta sfoglia
100 grammi di prosciutto cotto
150 grammi di parmigiano
3 uova
noce moscata
sale e pepe
Preparazione
Lessate gli spinaci in un dito di acqua bollente salata., scolateli e quando si saranno intiepiditi strizzateli bene.
Mettete gli spinaci in un terrina con la ricotta sbriciolata, la noce moscata, il formaggio grattugiato, le uova, sale e pepe ed amalgamate bene il tutto.
Accendete il forno a 180°. Srotolate la pasta sfoglia, spalmateci sopra tutto il composto di spinaci e ricotta e disponete le fette di prosciutto cotto, lasciando tutto intorno i bordi vuoti per almeno 2-3 cm.
Piegate i bordi dello strudel sopra il ripieno ed arrotolate la pasta sfoglia su se stessa formando appunto un rotolo.
Sistemate lo strudel su di una teglia foderata di carta forno, e per sigillare meglio i bordi sbattete il tuorlo d’uovo unito a un cucchiaino d’acqua e spennellate tutta la superficie dello strudel.
Cuocete per circa 40 minuti.
Tempo di preparazione: 1 ora e 5 min
Io ho provato sostituendo la pasta sfoglia con il pane in pasta spianato molto sottile.
buona l’idea di far raffreddare lo strudel assieme al forno.
Buon appetito e ………… buon esperimento.
ciao, paolo
Ho fatto oggi questa ricetta è buonissima, grazie di tutto. Regina
Io ho provato facendo le monoporzioni. Vengono delle specie di tortini molto sfiziosi. Ho usato gli stampi rigidi per i muffin e ho messo pasta sfoglia sotto, ripieno, e pasta sfoglia sopra e ho spennellato d’uovo. Sono venuti buonissimi, e per chi non gradisce gli spinaci può provare con un ripieno di: zucca, panna, uova e parmigiano, facendo stufare la zucca e facendola diventare cremosa, ma senza prendere l’acqua che rilascia altrimenti il ripieno viene troppo liquido
Complimenti, ricetta veramente squisita, il gusto è fantastico, e a casa mia ne vanno tutti matti.
Provate anche la mia http://www.mezzokilo.it/ricetta/strudel-un-dolce-classico-diffuso-in-tutto-il-mondo
Casualmente sono capitata su questo sito, anch’io preparo sempre con la sfoglia la classica torta salata (ovviamente cambio ed “invento” i vari ripieni) però uso il trucco del camino. Vi spiego: dopo aver chiuso la torta con la parte di sfoglia sopra – preparo o con carta da forno o con la stagnola un cono – lo taglio sotto e lo inserisco al centro della preparazione – chiaramente aprendo un foro nella pasta – questo serve per togliere l’umidità internamente e si ottiene una cottura omogenea. E’ un consiglio della mia adorata trasmissione: La prova del cuoco.
Penso possa funzionare anche con lo strudel.
Ricordo che mia nonna per far cuocere meglio l’impaso lo punzecchiava. Non mi sembra che nella sua ricetta ci fosse il pepe e forse nemmeno la noce moscata, ma era sempre delizioso.
a volte io faccio l involtino con gli avanzi che ho in frigo..vengono fuori cose molto buone ….sappiatemi dire..ciao
provate a mattere invece degli spinaci…cavolo e carote stuffate prima in pentola con la cipolla e poi insieme quaaalsiasi formaggio che avete in casa.
invece di fare lo strudel io faccio la tota salata con gli sressi ingredienti ti assicuro che non cambi piu
nn mi piace solo xkè ci sono i spinaci
mi è tanto piaciuta
ciao! bello questo sito e ottima questa ricetta!
credo che la sfoglia non sia adatta ad essere arrotolata, anche gli strudel sono solo avvolti non a rotella, non ci arriva proprio a cuocere dentro! ci vedrei bene dei triangoli o altre forme (meglio senza punte, si si)
tornerò ancora da queste parti!
ciao
proverò a farlo ma come dice Rosaspina forse è meglio punzecchiarlo per farlo cuocere meglio
grazie a questo sito sto cominciando a muovere i primi passi nel mondo della cucina! 😀
Ho fatto domenica questa ricetta ed è rimasta buonissima!!!! grazie di tutto! 🙂
claudia
(lecco)
veramente ottimo lo strudel….l’ho provato 🙂
Monica, la pasta sfoglia la trovi in commercio già pronta, sia surgelata che nei banchi frigorifero dei supermercati, generalmente nel reparto della pasta fresca: è ottima, farla in casa è quasi impossibile!!!
Ciao!
La tentazione è tanta sia per mangiarlo che preparararlo… ma sono sincera non so come preparare la sfoglia mi sapete dare la ricetta per prepararla? vorrei provare a farla poi vi dirò… GRAZIE
sembra buono e semplice da fare che fame!
ciao janna, prova a lasciarlo in forno dopo che l’hai spento finchè il forno non si raffredda. il calore lo farà asciugare
E in effetti io ho messo il prosciutto cotto a contatto con la pasta, poi il ripieno, poi di nuovo il prosciutto cotto, ma è proprio nella forma arrotolata che la pasta che rimane all’interno non cuoce; a me funziona se stendo l’impasto in una teglia ,metto il ripieno e ricopro con un’altra sfoglia di pasta: così cuoce bene (è la “Quiche” che dici tu) ma mi piaceva la forma a strudel!!!
Forse un rimedio sarebbe di interporre tra la pasta sfoglia e il ripieno – che è umido – del pangrattato, che così assorbirebbe parte dell’umidità del ripieno e consentirebbe la cottura della pasta sfoglia.
Forse allo scopo potrebbe essere utile mettere prima una fetta di prosciutto cotto a contatto diretto con la pasta sfoglia, poi il ripieno e, in ultimo, un’altra fetta di prosciutto cottto.
Si potrebbe anche cambiare il tipo di pasta, adoperando quella usata per fare lo strudel di mele, che è un tipo di pasta particolare, meno grassa della pasta sfoglia e quindi più secca, a cui non nuocerebbe il contatto con il ripieno umido.
Non ricordo bene, ma in alcune preparazioni simili (v. quiche varie), vengono praticati alcune foracchiature con la forchetta.
Per avere un suggerimento per cercare di risolvere il problema, si dovrebbero leggere le ricette simili, prese da fonti diverse.
Fatto e portato in tavola mezz’ora fa. Bello da vedere, buono il ripieno, da effetto le fette tagliate, ma al solito il difetto di queste preparazioni è che la pasta sfoglia all’interno della preparazione resta cruda ed è sgradevole
Per la stessa ragione non la uso più nemmeno per lo strudel di mele! Voi conoscete qualche trucco
che eviti l’inconveniente?