Torta rovesciata di radicchio
Ricetta facile e veloce con foto

Ingredienti per 4 persone
2 cespi di radicchio trevigiano
pasta sfoglia
1 cucchiaio di timo tritato
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaio di aceto di mele
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1 noce di burro
sale e pepe
Preparazione
Tagliate i cespi di radicchio in 4 o più spicchi, a seconda della grandezza, e lavateli.
Prendete una padella antiaderente, sistemate gli spicchi di radicchio e conditeli con olio, aceto, sale e pepe.
Coprite e cuocete per 5 minuti a fuoco alto, girandoli spesso da tutte le parti; spegnate il fuoco e lasciate raffreddare.
Imburrate abbondantemente una teglia di 26 cm circa (io uso la carta forno); versate il miele e distribuitelo uniformemente sul fondo, quindi disponetevi sopra a raggiera il radicchio (senza sughetto, se ne rimane).
Srotolate la pasta sfoglia, appoggiate il disco sul radicchio e premetelo leggermente per farlo aderire bene; punzecchiate la pasta con una forchetta in più punti, in modo che non si gonfi durante la cottura, e infornate a 180 gradi per 20 minuti circa.
Sformate la torta ancora calda, rovesciandola direttamente sul piatto di portata; cospargetevi il timo e servitela calda.
Tempo di preparazione: 40 min
Certo, grazie. 😉
Ottima ricetta, la posso inserire sul mio blog scolalapasta.it ?
ciao
avete fatto bene a metterci il miele perchè il radicchio, benchè condito con olio e aceto, mantiene il sapore amarognolo. grazie
sinceramente mi lascia un po perplessa il miele, non si può sostituire con altro?
Torta rovesciata di radicchio invitante e gustosa anche per chi non ama il radicchio, in ogni caso io ho aggiunto un cucchiaino del mio pregiato olio extra v. d’oliva e vi garantisco che la torta era meravigliosa.
Grazie per la ricetta, la ripeterò sicuramente.