Pastiera napoletana
Ricetta facile e veloce con foto

Ingredienti
300gr. di pasta frolla
250gr. grano bagnato in barattolo
500gr. ricotta di pecora
350gr. zucchero in polvere
6 uova
½ litro latte
2 bucce di limone
2 pizzichi di cannella in polvere
2 cucchiai di acqua di fior d’arancio
100gr. scorzetta di cedro candita
100gr. zucca candita
zucchero a velo
Preparazione
Mettete il grano bagnato a cuocere per ¼ d’ora circa nel latte. Aggiungete un pizzico di sale, una buccia di limone senza tracce di bianco, un cucchiaino di zucchero e un pizzico di cannella.
Quando il latte sarà completamente asciugato, travasate il grano, togliete la buccia di limone e lasciate freddare.
Mettete in una terrina la ricotta, e amalgamate un pochino con un cucchiaio di legno. Aggiungete poi i 350gr di zucchero, e uno alla volta, i 6 tuorli d’uovo (il bianco tenetelo da parte). Sempre mescolando aggiungete la scorza grattugiata di un limone, un pizzico di cannella, l’acqua dei fiori d’arancio e i canditi, infine il grano.
Mescolate bene tutti gli ingredienti, poi montate a neve le chiare d’uovo, ben sode, e aggiungetele al composto, mescolando delicatamente e sempre nello stesso verso.
Prendete una teglia di 25cm e ungetela con il burro; stendete sul tavolo la pasta frolla formando un disco con cui foderare l’interno della teglia.
Versate nella teglia il composto; con la pasta frolla rimasta fate delle fettucce larghe un paio di dita e disponetele ad incrocio sulla pastiera (le mie sono venute troppo corte… scusate)
Mettete la teglia in forno a 180 gradi per circa 1 ora, finché avrà un bel colore oro.
Lasciatela raffreddare nella teglia. Capovolgetela infine su un piatto piano e spolverate con zucchero a velo.
Consiglio di servirla il giorno dopo o comunque fredda.
Tempo di preparazione: 1 ora e 30 min
questa non e la vera ricetta
lavera ricetta è:
8 uova 8 tuorli
600 gr. ricotta
800 gr. zucchero
400 gr di grano bagnato
1 bicchiere di latte
200 gr di canditi cedro
vanilina acqua di millefiori e acqua di fior di arancio.
questo e tutto per il ripieno
ciao
sono napoletana e posso assicurarvi che oltre ad essere speciale questa ricetta mi è stata facile da eseguire.grazie infinite
ho comperato il grano pronto, però l’ho buttato era salato. ho cotto il grano dopo averlo tenuto in acqua una notte,ma, e gonfiato troppo non sapevo la quantita
pare buona ma lo è??????
Buona la pastiera napoletana, mi sa tanto che i calabresi la fanno pure bene che ne dite?
é BUONISSIMA LA PASTIERA NAPOLETANA !!!!!!!!!!!
vi state dimenticando il liquore,la strega!!!!!!!
L’ho preparata per il cenone della vigilia di natale…l’hanno sbranata!!!
IO pero’ l’ho sempre preparata oltre che con il grano cotto nel latte, e la ricotta con lo zucchero anche con l’aggiunta di crema pasticcera…vi posso garantire che con questi 3 elementi mescolati insieme, e’ una bontà divina…provate per credere!!!
la crostata era disgustosa!no scherzo,era buonissima,complimenti a chi l’ha inventata!!!
ho assaggiato quando ero piccola (nel lontano 1989) quando ero venuta ad agropoli, però non mi ricordo. i miei genitori avevano mangiato veramente bene… fatto sta che tempo fa ho assaggiato la pastiera, beh: è FANTASTICA. evviva la pastiera!!!
assolutamente no! ci vuole il latte.
secondo voi posso sostituire il latte con acqua
il dolce che a me piace veramente tanto anche se è molto calorico. vi do un consiglio mettete nel latte anche un cocchiaio di sugna. Citando che è buonissima.
salve a tutti io sono una vera napoletana e posso dirvi che questa nn è la vera ricetta x la pastiera !!!!!
no no no nooooooooo! nella maniera più assoluta, è uno scandalo sostituire l’acqua di fiori d’arancio con la buccia dell’arancia! oh my god è un vero sacrilegio! che dio mi fulmini la morte in cuore avrò…
mi piacerebbe sapere se all’acqua di fior d’arancio si può sostituire la scorsa grattugiata dell’arancia
un consiglio… mettere un pizzico di riso bollito per togliere l’acidità della ricotta e con un pò di crema nell’impasto verrà un capolavoro… da un napoletano DOC!!!!!!!!!!!!!!!
finalmente una ricetta di pastiera napoletana che si può realizzare in breve tempo!!!!!
ottima, preparata per Pasqua,piaciuta a tutti-
Anne Marie
buonissima..da non perdere una ricetta cosi.. semplice,delicata e festiva
la ricetta mi è sembrata veramente buona e non troppo complicata da fare, la farò in questi giorni
la spiegazione della pastiera mi è sembrata molto semplice, la farò oggi x la domenica di Pasqua, spero venga bene ve lo farò sapere Grazie auguri di buona pasqua!
complimenti, l’ho fatta ed è venuta pure meglio…..buonissima!!!!
da vero napoletano
ottima ed esplodente
buonissima e sensuale aromatica mandatemi tutte ricette