Orata al forno
Ricetta facile e veloce con foto

Ingredienti per 2 persone
1 orata da 500 grammi
10 pomodorini
3 rametti di rosmarino
4 foglie di alloro
3 spicchi d’aglio
5 cucch. di olio extravergine d’oliva
sale
Preparazione
Accendete il forno a 180°. Squamate l’orata, apritela sulla pancia a partire dalle branchie, evisceratela (di solito è già fatto dal pescivendolo, anche se la comprate al supermercato) e asciugatela con carta da cucina.
Mettete della carta forno sulla teglia, tagliate le patate a fette, sbollentatele per 5 minuti e mettele nella teglia senza sovrapporle; aggiungete i pomodorini, il rosmarino, l’alloro e 2 spicchi d’aglio in camicia (senza sbucciarlo) e 2 cucchiai d’olio.
Inserite all’interno dell’orata alloro, rosmarino, 1 spicchio d’aglio e 2 pizzichi di sale.
Cospargete all’esterno il pesce di sale.
Adagiate il pesce sulle patate e distribuite 3 cucchiai d’olio sopra il pesce e le patate.
Infornate a 180° per 35 minuti:
Togliete dal forno:
Togliete la pelle, dividete e servite……
e buon appetito!
Tempo di preparazione: 45 min
cosiglio di togliere con una forbice le branchie dei pesci che preparate al forno… eviterete bocconi amari… (provate a mangiare un pezzettino di branchi cotta e osservate il liquido che rilasciano !!!) bon apetit.
Molto bello da vedere; ma i sapori non sono abbastanza amalgamati. Suggerisco, senza alterare le dosi, di trattare diversamente la base (tegame non troppo largo):
1) tagliate la patate (diciamo due non troppo grosse) sottili come se doveste fare delle patatine fritte;
2) spellate a freddo un bel pomodoro maturo e sodo(se sono San Marzano, due); togliete i semi e tagliate la polpa a tocchetti;
3) tritate abbastanza finemente le erbe (lasciandone da parte per il pesce)e un po’ d’aglio (un bello spicchio; o due piccolini);
4)rimestate le patate con l’olio, un po’ di sale fino, le erbe tritate e la polpa di pomodoro, stendetele come un letto su carta da forno, senza compattarle;
5) ponete al centro il pesce, lievemente unto, con erbe intere e sale grosso nel ventre;
6) per un’orata di 1/2 chilo, a 180°, da 25 a 30 minuti.
ECCELLENTE ANCHE CON L’OMBRINA! In caso di ombrina, squamatela accuratamente, mettete qualche fettina di patata anche sopra (in camicia) e mangiatela con tutta la pelle.
Complimenti!! E’ Buonissimo questo piatto.Bravo il cuoco.
Grazie per la ricetta, la cena è stata deliziosa… una bella orata di un kg con mix di patate e aromi… spettacolo… neanche in ristorante…
ragazzi ancora non è stata tolta dal forno,ma il tutto mi sembra molto delicato speriamo soltanto di riuscirci a sfamare del tutto…..il pesce vola dallo stomaco
Invece io, le faccio alla brasiliana,solo con sale ed un filo d’olio, senon non sa di pesce,cosi si sente su buon sapore,al naturale. Caso mai condisco le patate con una salsa solo con sale, olio e rosmarino tritati, la metto sopra le patate disposte dintorno al pesce poi porto al forno(con carta da forno) per 30 min a 180 gradi e sirvo come accompagnamento riso alla brasiliana(chicchi lunghi,asciuto,tipo a vapore,con acqua,sale,filo d’olio, carote e cipolla bianca grattugiate)e buon appetito!
Invece io, le faccio alla brasiliana,solo con sale ed un filo d’olio, senon non sa di pesce,cosi si sente su buon gusto,al naturalE. Caso mai condisco le patate con una salsa solo con sale, olio e rosmarino tritati, la metto sopra le patate disposte dintorno al pesce poi porto al forno(con carta da forno) per 30 min a 180 gradi e sirvo come accompagnamento riso alla brasiliana(chicchi lunghi,asciuto,tipo a vapore,con acqua,sale,filo d’olio, carote e cipolla bianca grattugiate)e buon appetito!
Io la faccio molto simile a te utilizzando carta da forno e poi carta argentata per ogni pesce.
Le patate non le sbollento ma le taglio a tocchettini piccoli, i pomodorini pachino li taglio in due poi mischio patate e pomodorini con olio, sale, prezzemolo, olive nere taggiasche. Dentro il pesce, lavato e pulito metto due spicchi d’aglio, sale e pepe. Poi spruzzo con vino bianco.Chiudo tutto e servo nel piatto pesce e contorno!
mi sto cimentando nella cucina del pesce e
questa ricetta mi sembra veramente super
grazie dell’idea
Non ho mai cucinato il pesce perchè il mio compagno non sopporta l’odore che definisce puzza!
Mi avete convinta: nei prossimi giorni acquisterò
un’orata e la cucinerò al forno come da ricetta perchè mi avete proprio ingolosita! Grazie e Buon 2010 a tutti 🙂
grazie infinite mi avete salvato da 1figuraccia con la suocera.
grazie per i suggerimenti
buonissima ricetta!!! io la faccio da anni e faccio sempre un figurone con tutti!!!le varianti degli ingredienti dipendono un pò dai nostri gusti personali..ma sono tutti ottimi…vi suggerisco un modo per ottenere uno squisito risultato se per caso avete i minuti contati come me…..prendete l’orata, togliete le viscere e lavate bene, all’interno mettete quello che vi è più di gradimento..aglio..prezzemolo…pomodoro secco…poi stendete su un grosso foglio di alluminio del sale fine, stendete sopra il pesce e ricoprite bene con del sale…mettetene in abbondanza!!! chiudete il tutto come fosse una caramella e mettete in forno, circa 20/25 min a seconda del forno e della grandezza del pesce.Quando sfornate potete anche servire le caramelle direttamente nei piatti oppure pulire bene il pesce, ma a perer mio il pesce è buono quando ognuno fa da sè….se volete potete ptreparare un battuto di olio fresco si frantoio prezzemolo e un sentore d’aglio o semplicemente una spruzzata di limone e un filo d’olio.Ricordate di mettere dei piattini in tavola per il contorno e delle ciotoline per le lische . Buon Appetito
buonissima ,io addirittura aggiungo all’interno anche una fettina di limone.
ottima ricetta.Sembra orribile ma ci sta benissimo un goggio di vino bianco e una piccola noce di burro.Vi assicuro DA PROVARE!!!!!!
Buonissima ricetta, che conosco e faccio da tempo, semplice e saporita. Io personalmente aggiungo anche 3,4 fette di limone fresco andando in forno.
ottima ricetta,è piaciuta a tutta la famiglia,2o minuti sono sufficienti per l’orata da 500 gr.;la prox volta proverò con capperi e olive nere,magari mettendo un po di vino bianco in cottura oltre che nel calice!!
beijos
ciao siamo tommaso e lucia da orsara..stasera faremo l’orata al forno,anzi tre orate al forno con tre patate e poi vi faremo sapere come sono venute.di nuovo ciao a tutti.ora vado a studiare fluidodinamica perchè martedi’ ho l’esame.un bacio
ottimna ….ma preferisco con prezzemlo al posto dell’rosmarino,e una spruzzata di vino bianco
Ho provato anche io questa ricetta e direi che è piaciuto a tutta la famiglia compreso i nostri gattini…. grazie Scusate gli errori di ortografia sono brasiliana!!!!
ottima ricetta, facile da realizzare, ottimo il suggerimento della sbollentatura delle patate.
Sono perfettamente d’accordo con l’amico che gusta il buon pesce in solitudine,in casa mia ci sono costretto da tutta la famiglia che non apprezza il pesce se non in scatoletta ; pensate che mi hanno allevato anche il gatto contro il sapore del pesce ! allora me lo cucino e me lo mangio autonomamente.
Orata non di allevamento e appena pescata,non bisogna a mio giudizio mettere nella pancia ne rosmarino, ne salvia, e alloro.Al massimo adagiarla su di un letto di patate,unta di un buon olio di frantoio.A volte in televisione si vede, branzini ,orate sfilettati,arrotolati con parmigiano ,panna ecc…. o.k. x pesci d’allevamento,ma se un cuoco mi trasforma un branzino o un orata appena pescata in un involtino,togliendole il gusto del pesce e la forma per me è un pazzo….il .pesce fresco lo cucina un bambino.
per fotuna spiegate di aprirla e servirla altrimenti non si sa,cosa farsene !!!!
Sono un pescatore dilettante e la ricetta mi è stata suggerita da un vecchio pescatore professionista di Porto Empedocle.
Ingredienti: orata di mare, non di allevamento,e tanto sale grosso in proporzione della grandezza del pesce;
Pulire il pesce togliendo le branche ed eviscere,senza togliere assolutamente le squame,lavare e sciacquare,se si ha la possibilità con acqua di mare. Stendere sul fondo della teglia uno strato abbondante di sale grosso, adagiare l’orata ancora umida e coprire completamente con il sale grosso.Mettere nel forno caldo a temperatura 200° per minuti 30.Buon appetito e sono sicuro, senza falsa modestia, che vi sarà difficile cambiare ricetta.
vi faro sapere grazie
Io l’ho gia’ provata ed è fantastica e vi assicuro è facilissima da fare complimenti a questo sito!!!!!
Complimenti!! bravo…anch’io la faccio cosi, però aggiungo un poco di vino bianco secco dopo 10 minuti di cottura…comunque sia…è veramente buona, mi piace anche come hai presentato il piatto….ciao..ciao!!
da un vero intenditore…BUONISSIMA!!!!!!
I VECCHI PESCATORI DI POSILLIPO NON SBOLLENTAVANO LE PATATE E NON METTEVANO ROSMARINO. I POMODORINI SI’.LA FACCIO COSì HA UN SAPORE PIU’ VERO
stavo cercando proprio questa ricetta . sono stata a roma e veramente un ottimo piatto proverò anche io a farlo grazie tante …. vi farò sapere…
Grazie x la ricetta, è buonissima.
si si ottima ricetta concordo pienamenteeee!
complimentiiiii
ciao , sono maria , ho provato a cucinare l’orata in questo modo ed è venuta buona , grazie , tanti saluti maria
io l’ho sempre cucinata aggiungendoci del vino bianco a metà cottura fatemi sapere! da leccarsi i baffi
buona al cartoccio con aggiunta di mentuccia al posto del rosmarino,pomodorini,irrorata con poco olio,e appoggiata su un letto di patate e anelli di cipolla rossa,da leccarsi i baffi…….salare dentro e fuori.
complimenti e davvero una ottima ricetta.
lo provata ed e venuta buonissima e molto gustosa. ciao
Ottima davvero, non ci sono parole,i nostri figli ne vanno matti. Alla prossima ciao.
io invece faccio un trito di pomodori secchi dado prezzemmolo e aglio fare dei tagli sull orata bastano 3 su ogni lato su ogni taglio mettere il condimento posare il pesce su un letto di patate un filo d olio sale e mattere al forno
le foto sono meravigliose. ma se la cucino io sicuramente il risultato non sara’ lo stesso
Provare per credere:
togliere le patate ed aggiungere capperi e olive nere.
Sono squisite!!!
Ho provato la ricetta con gli accorgimenti suggeriti… è fantastica! Complimenti a tutti.
PS c’ho cotto anche 2 sgombri… favolosi!
ottima, già l’ho provata
Buona ricetta, ma con il pesce non è meglio usare prezzemolo anzichè il rosmarino?
A me me piace!!!!!!!!!!
bella ricetta…secondo noi la cottura dipende dalla grandezza dell’orata…abbiamo fatto questa ricetta e ci è sembrata buona…
Favolosa.
Non ci sono parole.
Non accettare critiche da nessuno.
Mi sono accorto anch’io che nell’elenco mancavano le patate, ma questa non è una critica.
Ho seguito passo passo la tua ricetta ed è un piatto da 110 e lode.
L’orata deve essere condita anche all’interno. Addirittura alcuni infilano gli aromi nelle branchie.
E’ più gradevole, se mi posso permettere, pulirsi e mangiarsi il pesce da soli, una volta che è nel proprio piatto.
Complimenti comunque per l’idea di commentare le ricette e per la ricetta stessa. Ciao a tutti
io la faccio simile però la avvolgo prima nella carta da forno e poi in quella di alluminio e la cucino così al cartoccio, io l’orata la condisco anche internamente con aglio, pepe, prezzemolo e sale, viene saporita, provare per credere….ciaooooo
io le faccio al cartoccio:pulisco le orate dopo averle salate inserisco all’interno prezzemolo, aglio, rosmarino, olive di gaeta,peperoncino,olio e vino,le avvolgo con carta stagnola e le metto in forno a 180 gradi per 25 minuti.
vado matta per le orate, le faccio sempre al forno nella maniera classica. ottimo accostamento di igredienti, la proverò senz’altro.
che buooooona! mi hai fatto venire voglia
Aggiungerei all’interno dell’orata del pepe nero in grani, salerei con sale doppio e terrei al forno per non più di 25 minuti.
Comunque, ottima ricetta!
Complimenti a chi l’à suggerita1
nell’elenco mancano le patate, consiglio 2 grosse se bianche è meglio.
35 minuti son tanti…20 sono abbastanza
ciao